Si parla di occhi secchi in riferimento a una malattia dell’occhio. Le lacrime sono composte da uno strato mucinico, uno acquoso e uno lipidico: il primo distribuisce le lacrime su tutto l’occhio, il secondo si occupa dell’eliminazione di sostante irritanti e il terzo regola l’evaporazione del secondo strato. Quando si presenta la sindrome degli occhi secchi, può verificarsi una eccessiva lacrimazione o un deficit, lasciando così l’occhio senza idratazione.
Sono due i motivi per cui si parla di occhio secco: se c’è un deficit lacrimale, cioè le ghiandole non producono abbastanza acqua per tenere l’occhio idratato, oppure se c’è evaporazione per stati infiammatori, cioè le ghiandole non funzionano correttamente e la componente acquosa evapora troppo velocemente. Tra le cause di questo fenomeno ci sono l’assunzione di farmaci antidepressivi, antistaminici o tranquillanti, disfunzioni delle palpebre e malattie sistemiche. Questi sono i sintomi più frequenti: arrossamento del bulbo oculare, bruciore, eccessiva lacrimazione seguita da secchezza, intolleranza alle lenti a contatto, prurito, stanchezza degli occhi, visione confusa.
In presenza di questi sintomi è importante sottoporsi a una visita oculistica al fine di stabilire quale sia la causa scatenante. Ci sono alcuni consigli che possiamo fornire: evitare colliri che contengano conservanti, non frequentare a lungo ambienti molto umidi o molto secchi, mangiare molta frutta e verdura per mantenersi adeguatamente idratati e usare occhiali da vista o da sole per proteggere gli occhi.
€ 5,43 € 9,90
€ 6,24 € 14,90
€ 9,48 € 10,00
€ 3,67 € 10,80